Programma del convegno III edizione 2015
PROGRAMMA
VENERDI’ 15 MAGGIO
ore 17.00 Apertura evento con saluti dell‘Assessore alla di Milano Filippo Del Corno
ore 17.30 Concerto Il latte, la patria, Rossini… Divagazioni tra Romantici e Contemporanei sui Ranz de Vaches, il latte, la patria, la lotta per l’identità, la nostalgia a partire dal Guglielmo Tell di Rossini, con storie romantiche alpine in poesia e musica e teatro musicale tra Ottocento e rimandi contemporanei. Musiche di G. Rossini, F. Schubert, J. Meyerbeer, G. Verdi, temi popolari e altre intonazioni in musica. Narrazioni, musiche, apparato iconografico a cura de Il Ruggiero (Emanuela Marcante, voce recitante, canto, pianoforte; Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto)
ore 19.00 Cena con zuppa medioevale preparata e commentata dallo chef Luigi Montibeller
ore 20.00 Proiezione del film. Olga e il tempo di Manuele Cecconello
(prima parte) – Sarà presente il regista
SABATO 16 MAGGIO
ore 10.00 Presiede Michele Corti, Università degli Studi di Milano
Saluti di Stefano Parise, Direttore Settore Biblioteche, Comune di Milano
ore 10.15/ Laboratorio di lavorazione del latte e produzione del formaggio. A cura di Luca Rapetti,
13.00 Comitato Parco Ticinello e Giuseppe Mazza, Presidente del Comitato Parco Ticinello
ore 11.00 Giovanni Mocchi, etnomusicologo. Il linguaggio sonoro dei pascoli
MOSTRA Paesaggi sonori d’alpeggio. Ciocche, sampugn e trititì. La mostra di campanacci di varie parti del mondo racconta il gusto estetico del pastore nello scegliere la sinfonia che lo accompagna sui pascoli di giorno e di notte
ore 11.30 Laura Zanetti, etnografa, giornalista sociale. Presentazione degli antichi stampi per il burro
ore 13.00 Pranzo con cuz e polenta. Preparata dalla Pro Loco Corteno Golgi, Brescia
ore 14.20 Presiede Giovanni Mocchi
ore 14.30 Enzo Golino, critico, scrittore, giornalista. Parlate più latte
ore 15.15 Petros Kassartzian, chimico, farmacista, Atene. Latte per Salute. Miti e Realtà
ore 16.00 Pausa
ore 17.00 Luca Rapetti, Università degli Studi di Milano. Latte, lattosio … e dintorni
ore 17.30 Andrea Falappi, agricoltore urbano. Il latte crudo nella Cascina Campazzo
ore 18.00 Luigi Montibeller, chef. Delle zuppe con il latte di montagna
ore 19.00 Cena con polenta taragna orobica preparata dall’Associazione Fiera San Matteo, Branzi, Bergamo e degustazione formaggi principi delle Orobie
ore 20.00 Proiezione del film. Olga e il tempo di Manuele Cecconello
(seconda parte) – Sarà presente il regista
DOMENICA 17 MAGGIO
ore 11.45 Presiede Laura Zanetti. Saluti di Pasquale la Torre, Responsabile Biblioteca Chiesa Rossa
ore 12.00 Piero Sardo, Presidente Fondazione per la Biodiversità, Slow Food. Esperienze di resistenza casearia
ore 12.20 Beppe Cavatorta, University of Arizona, Tucson. La Sardegna di Sergio Atzeni: dalla terra di pastori al milkshake linguistico
ore 13.00 Pranzo con pizzoccheri. Preparati dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio
ore 14.20 Presiede Luigi Ballerini, University of California, Los Angeles
ore 14.30 Antonio Loreto, critico letterario con i poeti Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano. Un antidoto alla corruzione della lingua: la scrittura di ricerca
ore 16.15 Mauro Arneodo, Associazione Escolo de Sancto Lucio, Valle Grana Cuneo. La produzione di latte e formaggi di qualità, cultura, economia sostenibile nelle Alpi
ore 16.45 Voci dalla montagna. Rito della chiamata dell’erba Gruppo Ardesio-Valcanale. Suonatori del corno pastorale di Berzo Inferiore
ore 17.10 Pausa
ore 17.45 Michele Corti. Latte e navigli
ore 18.15 Proiezione del film. Olga e il tempo di Manuele Cecconello (terza parte)
ore 19.30 Concerto per bigonci e voce. Formicole senz’indice e manganelli. A cura del Duo Dhau. (Luca Barbieri voce, Pietro Luca Congedo percussioni)
ore 20.00 Cena