Atti del convegno Latte e Linguaggio III del 2015
a cura di Luigi Ballerini e Emanuela Oliveti Danilo Montanari Editore LATTE Nei paesi del Medio Oriente, nei grandi spazi indo-iranici, in larghe zone del continente africano, dai nomadi Berberi all’Egitto, all’Etiopia, alla Nigeria, l’“alimento perfetto” ha nutrito popoli, mosso carovane, ispirato cosmogonie, innervato (insieme al burro liquido e al miele) grandiose metafore bibliche. Latte […] leggi tutto…
Racconto video del convegno 2015
Il video racconto del convegno Latte e linguaggio svoltosi presso la biblioteca della Chiesa Rossa di Milano dal 15 al 17 maggio. Video realizzato da icanidareporter con interviste ai protagonisti del convegno. leggi tutto…
Lo stampo da burro
Erano gli anni ’80 quando iniziai ad interessarmi, come etnografa, alla storia economica della mia montagna, il Lagorai, a raccogliere le memorie degli ultimi mitici casari e pastori valsuganotti. Ad accorgermi che molti degli attrezzi usati per la lavorazione del latte, in particolare gli stampi da burro, stavano sparendo, in quanto, gli scaltri antiquari […] leggi tutto…
Programma del convegno III edizione 2015
PROGRAMMA VENERDI’ 15 MAGGIO ore 17.00 Apertura evento con saluti dell‘Assessore alla di Milano Filippo Del Corno ore 17.30 Concerto Il latte, la patria, Rossini… Divagazioni tra Romantici e Contemporanei sui Ranz de Vaches, il latte, la patria, la lotta per l’identità, la nostalgia a partire dal Guglielmo Tell di Rossini, con storie romantiche alpine […] leggi tutto…
Invito al convegno 2015 III edizione
Il latte è un ingrediente necessario alla fabbricazione di prodotti alimentari. Il linguaggio è un ingrediente necessario alla costruzione del significato. Entrambi sono oggetto di normalizzazione e manipolazione. Il primo da parte della grande industria alimentare. Il secondo da parte dei mezzi di comunicazione di massa. La manipolazione del linguaggio consente inoltre la copertura e […] leggi tutto…
Powered by WordPress | Fluxipress Theme