
Visita guidata alla cascina Campazzo e al Parco Agricolo del Ticinello
Itinerario di archeologia agricola (c/o Cascina Campazzo – Via Dudovich 1o) Passeggiata alla scoperta delle marcite, della Cascina Campazzo e del Parco Agricolo del Ticinello A cura dell’associazione Comitato per il Parco Ticinello leggi tutto…
Il racconto della giornata di sabato del Festival Latte e Linguaggio
Parlare di formaggi nell’Italia del Cinque-Seicento. Una battaglia di parole, tra gusto e retorica Interviene Massimo Montanari Il linguaggio del cinema – La banalità del nome Interviene Bruno Contardi Tavola rotonda “Sulle pratiche scrittorie di BEAT” Intervengono Lorenzo Durante, Marcello Frixione, Tommaso Ottonieri Cena sociale A cura di Antonio Carminati, Centro studi Valle Imagna BEAT, […] leggi tutto…
24 maggio 2019 | Inaugurazione del festival di Latte e Linguaggio 5
Inaugurazione del Festival Latte e Linguaggio 2019 Ore 21 > Perché Latte e linguaggio? – Presentazione dell’edizione 2019 Intervengono: Alessandro Bramati, presidente Municipio 5 |Laura Ricchina, direttrice della biblioteca Chiesa Rossa | Luigi Ballerini, ideatore di Latte e linguaggio e Giuseppe Deiana, presidente circolo Puecher Il cielo dei cantastorie > Al violino Raffaele Nobile Panerada […] leggi tutto…
La storia della centrale del latte di Milano
Lo storico dell’Arte Luigi Sansone presenterà la storia della Centrale del latte di Milano dalla sua apertura il 1 gennaio 1930 fino alla sua dismissione, mostrandoci come si sia evoluta la raccolta e la lavorazione del latte da una tecnica artigianale alla produzione industriale. leggi tutto…