Latte e Linguaggio 2019 – Il programma completo

L’edizione 2019 del festival Latte e linguaggio si volgerà dal 24 al 26 maggio. Due le anteprime del Festival, in programma nei primi due fine settimana di maggio.

Sabato 4 maggio

Sabato 11 maggio

Venerdì 24 maggio

  • Ore 21 > Perché Latte e linguaggio? – Presentazione dell’edizione 2019 
    Intervengono: Alessandro Bramati, presidente Municipio 5 |Laura Ricchina, direttrice della biblioteca Chiesa Rossa | Luigi Ballerini, ideatore di Latte e linguaggio e Giuseppe Deiana, presidente circolo Puecher
  • Il cielo dei cantastorie > Al violino Raffaele Nobile
  • Panerada > A cura dell’associazione Credenza di Sant’Ambrogio

Sabato 25 maggio

  • Ore 11 > Visita guidata della Chiesa Santa Maria alla Fonte Chiesa Rossa
    (Ritrovo davanti alla biblioteca)
    A cura di Enrica Garlati, presidente del Comitato Chiesa Rossa
  • Ore 16 – 16.45 > Parlare di formaggi nell’Italia del Cinque-Seicento. Una battaglia di parole, tra gusto e retorica
    Interviene Massimo Montanari, professore di Storia medievale all’Università di Bologna
  • Ore 17.15 – 18 > Il linguaggio del cinema – La banalità del nome
    Interviene Bruno Contardi, critico cinematografico
  • Ore 18.30 – 19.15 > Tavola rotonda “Sulle pratiche scrittorie di BEAT”
    Intervengono 
    Lorenzo Durante, Marcello Frixione, Tommaso Ottonieri | Modera Luigi Ballerini, ideatore di Latte e linguaggio
  • Ore 20 > Cena sociale
    A cura di Antonio Carminati, Centro studi Valle Imagna
  • Ore 21.30 > BEAT, una performance
    Esibizione di 
    Lorenzo Durante, Marcello Frixione, Tommaso Ottonieri accompagnati dalle basi sonore di Pier Paolo Cipitelli

Domenica 26 maggio

  • Ore 10 > Itinerario di archeologia agricola (c/o Cascina Campazzo – Via Dudovich 1o)
    Passeggiata alla scoperta delle marcite, della Cascina Campazzo e del Parco Agricolo del Ticinello
    A cura dell’associazione Comitato per il Parco Ticinello
  • Ore 14.45 > Laura Zanetti presenta la giornata conclusiva del Festival  
  • Ore 15 – 15.30 > Regola ed eccezione nel linguaggio di Dante
    Interviene Vittore Vezzoli, presidente dell’associazione Rossosispera
  • Ore 16 – 18.30 > Presentazione e proiezione del film “Pane di vento” di Luigi Ceccarelli
    A seguire Michele Corti dialoga con Antonio Carminati (Centro studi Valle Imagna), Giambattista Gherardi (Gruppo Produttori del Mais Spinato di Gandino) e Giancarla Maestroni (Associazione produttori grano saraceno Teglio)
  • Ore 19 > M Action Poetry
    Performance di Sara Davidovics accompagnata da Pier Paolo Cipitelli